News

Ultime notizie

 
Comunicato stampa

Primo piano

BCC Arte&Cultura in provincia di Bologna
25/02/2025
Quattro dipinti di forte intensità.
BCC Arte&Cultura in Puglia
19/02/2025
Dipinti e sculture di identità pugliesi
BCC Arte&Cultura a Cosenza e a Catanzaro
17/02/2025
Opere che uniscono la bellezza al territorio
BCC Arte&Cultura a Crema e Cremona
14/02/2025
Dipinti di tradizione, dipinti di innovazione.
BCC Arte&Cultura in provincia di Brescia
Immagine di copertina Tesori e Talenti dei nostri territori
10/02/2025
BCC Agrobresciano: uno sguardo attento alla cultura e alle tradizioni.
BCC Arte&Cultura in Basilicata
Immagine di copertina Tesori e Talenti dei nostri territori
07/02/2025
BCC Basilicata ribadisce il proprio impegno nella promozione e conservazione delle espressioni artistiche locali.
Al via una “Sinfonia di Valori” tra Teatro Arcimboldi e BCC Milano
Teatro Arcimboldi powered by BCC Milano
25/01/2025

 L’incontro virtuoso tra il mondo della finanza e della cultura

Banca di Udine acquista l’opera
Banca di Udine - Presidente Sirch Direttore Zoppolato e artista De Marchi
18/12/2024

Nell’ambito dell’annuale attività di sostegno e promozione degli artisti espressione del territorio, in continuità al progetto Mecenarte, la Banca ha acquistato la scultura “Tatcheria mirabilis” dell’artista Riccardo De Marchi selezionata tramite la consulenza dell’Associazione On-Art.

Gruppo BCC Iccrea: parte il progetto nazionale “BCC Arte&Cultura” per coinvolgere le comunità locali alla scoperta e alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale dei territori.
Gruppo BCC Iccrea: parte il progetto nazionale BCC ArteæCultura
10/12/2024

Al via il più grande museo diffuso privato nazionale delle collezioni d’arte e del patrimonio storico e architettonico delle BCC, visitabile di persona e attraverso un portale web, dedicato alla consultazione immersiva in 3D e su catalogo delle opere e alla scoperta delle mostre e degli eventi artistico-culturali dei territori.

Il progetto prevede anche un piano didattico destinato ai ragazzi delle scuole medie italiane con l’avvio di laboratori creativi e visite guidate alle opere e il coinvolgimento delle librerie dei territori per contribuire alla diffusione della lettura e allo sviluppo culturale e sociale dei luoghi di insediamento delle Banche.

Finanziato il restauro dei volumi del catalogo del Gabinetto Numismatico e del “Museum Mazzucchellianum”, patrimonio della Biblioteca Nazionale Braidense di Milano.

 

Seguici sui nostri Social

Seguici sui social

  • linkedin
  • instagram
  • icona youtube