| ||

Roma – Cosenza – Catanzaro, 17 febbraio 2025
Il Gruppo BCC Iccrea, il maggiore gruppo bancario cooperativo formato da 114 Banche di Credito Cooperativo, ha lanciato il progetto “BCC Arte&Cultura”, l’iniziativa di sistema dedicata all’integrazione e valorizzazione culturale delle BCC del Gruppo.
L’iniziativa comprende il più grande museo diffuso privato nazionale delle collezioni d’arte e del patrimonio storico e architettonico delle BCC del Gruppo, dai reperti archeologici della Magna Grecia all’arte contemporanea, per la prima volta riuniti in un inedito itinerario di turismo culturale e illustrati da un catalogo-guida dedicato (ECRA – Edizioni del Credito Cooperativo).
Il catalogo raccoglie oltre 100 lavori e capolavori, una selezione di avvio suddivisa in 6 categorie: archeologia, architettura, archivi storici, artigianato artistico, pittura e scultura. Le opere, spesso inedite o poco note, sono state selezionate ad esito di una complessa fase di ricerca, a tratti anche “investigativa”, compiuta da Cesare Biasini Selvaggi, curatore di BCC Arte&Cultura.
Le opere si potranno visitare di persona (d’accordo con le BCC coinvolte) o consultare in mostra permanente sul portale web dedicato BCC Arte&Cultura (www.bccartecultura.it), sia sul catalogo che nella galleria 3D realizzata in collaborazione con E-Muse, start-up tra i vincitori del BCC Innovation Festival 2022, specializzata nella digitalizzazione e valorizzazione dell’arte. All’interno del portale si potranno consultare anche gli eventi che ogni BCC realizza per promuovere l’arte e la cultura sul territorio.
In particolare, BCC Mediocrati ha inserito nel progetto due opere, entrambe visitabili presso la sua sede. Si tratta di un dipinto senza titolo di Cesare Berlingieri, del 1994, in cui l’autore calabrese esprime con il suo astrattismo delle geometrie allusive a oggetti e immagini che trovano poi un movimento tridimensionale; e di una scultura di Bruno Liberatore, “Assalto all’Olimpo” (2006-2007), bozzetto conservato nella sede di BCC dell’opera imponente dello stesso Liberatore (alta oltre 6 metri) presente invece a Piazzale Clodio a Roma, e in cui l’artista racconta di una terra che si ribella e cerca una via verso la città celeste.
BCC Calabria Ulteriore, invece, ha partecipato al progetto con due opere, che oggi si trovano presso il Museo Civico di Taverna (Catanzaro). Si tratta, in particolare, di due dipinti firmati da Mattia Preti: il primo è “San Girolamo penitente” (olio su tela, ultimo decennio del 1600), in cui il pittore calabrese raffigura San Girolamo, anziano ma ancora pieno di forza, che dentro una grotta volge lo sguardo a un crocefisso, mentre con la mano destra brandisce la pietra della punizione; mentre il secondo è “San Sebastiano” (1953-1960) un’opera cui si trasmette l’intimo dramma del martirio e un emozionante sguardo che cerca il divino da parte del nobile soldato pretorio.
“Con BCC Arte&Cultura – ha sottolineato Giuseppe Maino, Presidente Gruppo BCC Iccrea – abbiamo raccolto una sfida ambiziosa: fare luce sulla nostra identità e sui nostri valori, accompagnando la crescita della dimensione locale in quella nazionale. Con BCC Arte&Cultura e la forte collaborazione delle BCC aderenti, il Gruppo ha voluto riunire i “campanili” della creatività italiana, i talenti e la maestria espressi dai territori attraverso i secoli”.
“Gli artisti Berlingieri e Liberatore, le cui opere sono state selezionate nel progetto BCC Arte&Cultura, fanno parte della Collezione Bancartis che la BCC Mediocrati ha allestito presso il Centro Direzionale di Rende e che può essere visitata all'interno della Sala De Cardona, su richiesta o in uno dei tanti eventi pubblici che la Banca organizza a favore della comunità”, ha aggiunto Nicola Paldino, Presidente di BCC Mediocrati.
“È nelle cifre fondative della Banca di Credito Cooperativo della Calabria Ulteriore l’attenzione verso la cultura del proprio territorio. Per l’Istituto di credito, il recupero dell’antico mecenatismo è stato concretamente attuato negli anni con l’acquisto di due capolavori di Mattia Preti, il Cavalier Calabrese, raffiguranti San Sebastiano e San Girolamo penitente, attualmente esposti nel Museo Civico di Taverna, concessi in prestito per importanti mostre in Italia e a Malta. Il prezioso volume “L’Arte dei Territori – Lavori e capolavori della maestria italiana nelle collezioni della Banche di Credito Cooperativo”, suggella significativamente gli obiettivi premessi e la fondamentale azione di valorizzazione culturale delle BCC, attraverso un itinerario ‘ideale’ che da Nord a Sud traccia finalmente, senza confini, le principali linee guida di una collezione definibile di alta valenza identitaria, sia per lo sviluppo sociale ed economico di ciascuna sede, sia per le prospettive future, prettamente legate alla crescita educativa mediata dalla divulgazione dell’arte”, ha concluso il Presidente di BCC Calabria Ulteriore, Gregorio Ferrari.