News

Ultime notizie

 
News
27/03/2025
Legnano, il Barbiere incanta e commuove: una giornata di musica e solidarietà per la Croce Rossa

Applausi a scena aperta, platea gremita e un’atmosfera da grande evento hanno decretato il successo dell’iniziativa benefica che venerdì 21 marzo ha animato il Teatro Talisio Tirinnanzi di Legnano. Un doppio appuntamento sotto il segno della cultura e della solidarietà ha visto protagonista l’amatissimo “Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini, portato in scena in forma scenica dall’Orchestra e Coro Amadeus, diretti dal maestro Marco Raimondi, con la partecipazione della Compagnia dell’Opera.

La giornata, promossa dal Comune di Legnano, con il sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate tramite il suo braccio operativo CCR Insieme Ets, ha visto sul palco le scenografie dei ragazzi del Liceo Artistico Dell’Acqua, e si è articolata in due momenti distinti: la matinée riservata agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e la serata aperta al pubblico, dedicata alla raccolta fondi per sostenere l’attività della Croce Rossa Italiana – Comitato di Legnano.

La matinée, intitolato “Ragazzi all’Opera”, ha accolto oltre 400 studenti delle scuole Tosi, Bonvesin de la Riva e del Liceo Artistico Dell’Acqua. Un’occasione speciale per avvicinare i più giovani alla musica lirica, far scoprire loro il valore emotivo e artistico dell’opera e stimolare sensibilità e spirito critico. Un’esperienza resa ancora più immersiva grazie alle scenografie realizzate dagli studenti del liceo, capaci di arricchire la scena con gusto e creatività.

La sera, invece, il Teatro Tirinnanzi ha registrato il tutto esaurito: ogni ordine di posto era occupato, con l’unica eccezione delle prime due file riservate alla buca orchestrale. “C’era così tanta gente che sembrava la Scala,” ha commentato Maria Carla Ceriotti, presidente di Ccr Insieme Ets, sottolineando il calore del pubblico e la bellezza dell’evento.

Il concerto, sostenuto dalla BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, ha visto la partecipazione sul palco e in sala di diverse autorità locali, tra cui il Vice Sindaco di Legnano Anna Pavan e il presidente della Croce Rossa sezione di Legnano, Luca Roveda. A portare i saluti anche Salvatore Forte, presidente della Fondazione Ticino Olona, e Maria Carla Ceriotti, presidente di Ccr Insieme Ets, in rappresentanza della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, che ha sostenuto l’iniziativa e che ha portato i saluti di Roberto Scazzosi, presidente della Bcc, unica banca locale del territorio. Gli interventi istituzionali sono stati brevi ma sentiti, tutti accomunati da un profondo ringraziamento rivolto alla Banca, alla direzione del teatro – che ha concesso gratuitamente lo spazio – all’amministrazione comunale per il patrocinio e, soprattutto, ai volontari della Croce Rossa. “Sostenere chi ogni giorno si impegna per il bene della comunità è un dovere civile prima ancora che morale,” è stato ribadito più volte dal palco.

L’incasso della serata sarà interamente devoluto al Comitato CRI di Legnano per supportare le attività assistenziali e di emergenza sul territorio. “La Croce Rossa è una presenza imprescindibile nella nostra città. Questo evento è un riconoscimento al loro straordinario lavoro,” ha dichiarato Roberto Scazzosi presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate.

Sul fronte artistico, l’esecuzione dell’opera ha regalato una performance di altissimo livello. Le celebri arie di Rossini, come Largo al factotum e Una voce poco fa, hanno conquistato il pubblico con la loro vivacità e il ritmo incalzante, facendo emergere tutta la modernità di un’opera che resta attualissima anche nei suoi messaggi. Figaro, Rosina e il Conte d’Almaviva hanno incarnato l’astuzia, l’intelligenza e il desiderio di libertà, contrapponendosi al controllo patriarcale rappresentato da Don Bartolo. Un’opera di satira sociale e di riscatto generazionale che ha saputo parlare anche al pubblico contemporaneo.

Il merito del successo va anche all’Ensemble Amadeus, realtà culturale nata nel 1997 con lo scopo di diffondere la cultura musicale valorizzando il repertorio italiano ed europeo. Con oltre 1000 concerti alle spalle, l’associazione ha già ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui l’apprezzamento di Papa Francesco per la promozione della cultura della pace. La collaborazione con il progetto “Itinerari Musicali Amadeus” e con enti istituzionali e scolastici testimonia la volontà di portare la musica al cuore della comunità.

A fine serata, lo spettacolo ha lasciato in platea l’eco di un entusiasmo genuino. “Un successo totale,” ha commentato Maria Carla Ceriotti, presidente di Ccr Insieme Ets, “e soprattutto, una serata in cui tutti hanno fatto la loro parte, dal pubblico agli artisti, dagli sponsor ai volontari. Quando l’arte incontra il cuore, il risultato non può che essere meraviglioso.”

Barbiere di Siviglia

Barbiere di Siviglia

Seguici sui nostri Social

Seguici sui social

  • linkedin
  • instagram
  • icona youtube