News

Ultime notizie

 
Comunicato stampa
14/02/2025
BCC Arte&Cultura a Crema e Cremona

Roma – Crema, Cremona, 14 febbraio 2025

Il Gruppo BCC Iccrea, il maggiore gruppo bancario cooperativo formato da 114 Banche di Credito Cooperativo, ha lanciato il progetto “BCC Arte&Cultura”, l’iniziativa di sistema dedicata all’integrazione e valorizzazione culturale delle BCC del Gruppo.

L’iniziativa comprende il più grande museo diffuso privato nazionale delle collezioni d’arte e del patrimonio storico e architettonico delle BCC del Gruppo, dai reperti archeologici della Magna Grecia all’arte contemporanea, per la prima volta riuniti in un inedito itinerario di turismo culturale e illustrati da un catalogo-guida dedicato (ECRA – Edizioni del Credito Cooperativo).

Il catalogo raccoglie oltre 100 lavori e capolavori, una selezione di avvio suddivisa in 6 categorie: archeologia, architettura, archivi storici, artigianato artistico, pittura e scultura. Le opere, spesso inedite o poco note, sono state selezionate ad esito di una complessa fase di ricerca, a tratti anche “investigativa”, compiuta da Cesare Biasini Selvaggi, curatore di BCC Arte&Cultura.

Le opere si potranno visitare di persona (d’accordo con le BCC coinvolte) o consultare in mostra permanente sul portale web dedicato BCC Arte&Cultura (www.bccartecultura.it), sia sul catalogo che nella galleria 3D realizzata in collaborazione con E-Muse, start-up tra i vincitori del BCC Innovation Festival 2022, specializzata nella digitalizzazione e valorizzazione dell’arte. All’interno del portale si potranno consultare anche gli eventi che ogni BCC realizza per promuovere l’arte e la cultura sul territorio.

In particolare, BCC Cremasca Mantovana ha inserito nel progetto un’opera che si trova presso la Sede di Crema, e visitabile in accordo con la stessa BCC: “Musicisti in strada” (primo quarto del XVII secolo), olio su tela, 79 x 56 cm, dell’artista cremasco Tomaso Pombioli, la cui formazione avviene nella bottega di Gervasio Gatti e sull’esempio degli artisti rinascimentali attivi nel Lombardo-Veneto, nella zona tra Crema, Bergamo e Brescia.

Attribuita al Pombioli la tela rivela un linguaggio senz’altro prossimo a quello dell’artista cremasco: la monumentalità del suonatore di sinistra, dal grande abito di un giallo sontuoso, è la nota fondamentale della composizione, il momento su cui il pittore si sofferma con insistente attenzione; il personaggio, che si presenta come il protagonista della scena, si qualifica soprattutto per il tipico sguardo malinconico e assorto, accompagnato dalla torsione del capo, che si ripiega sulla spalla sinistra, ponendo in sott'ordine qualsiasi altro elemento della sua personalità.

BCC Credito Padano, invece, ha partecipato al progetto con due opere, anche queste presso la sede della banca (e visitabile in accordo con questa): “Senza titolo”, 1947, un olio su tela, 70 x 90 cm, realizzato da Francesco Arata. Il dipinto presenta uno scorcio della cittadina ligure di Levanto, in provincia di La Spezia, dove negli anni 1947-48 l’artista trascorre l’estate con la sua famiglia. Questo paesaggio è elaborato da Arata non come specchio della realtà, ma come accensione di un’immagine prelevata dai depositi dei ricordi: questo spiega il suo ricorso a una tavolozza chiara, unita a un ductus pittorico leggero e intriso di luce.

La seconda opera è: “Lettera E”, datata 1924, tempera vetrificata su cartone telato, 70 x 50 cm di Enzo Mainardi, poeta e pittore futurista cremonese. Lettera E, iniziale del suo nome, appare come un suo autoritratto pittorico a cui fanno da cornice le parole impresse dall’artista al verso del cartone telato: energia-elettricità-equilibrio-Enzo-elasticità-ebbrezza-eccentricità-Enzo-eccitazione-effervescenza-entusia-smo-Enzo-esaltazione-esplosione-ecc.=Futurismo.

“Con BCC Arte&Cultura – ha sottolineato Giuseppe Maino, Presidente Gruppo BCC Iccrea – abbiamo raccolto una sfida ambiziosa: fare luce sulla nostra identità e sui nostri valori, accompagnando la crescita della dimensione locale in quella nazionale. Con BCC Arte&Cultura e la forte collaborazione delle BCC aderenti, il Gruppo ha voluto riunire i “campanili” della creatività italiana, i talenti e la maestria espressi dai territori attraverso i secoli”.

“Attraverso la partecipazione al progetto BCC Arte&Cultura, Banca Cremasca e Mantovana intende sottolineare l’importanza di preservare e condividere il patrimonio artistico e culturale dei propri territori – ha aggiunto Francesco Giroletti, Presidente di BCC Cremasca e Mantovana –. Questo museo diffuso rappresenta una vetrina unica che unisce la tradizione con l’innovazione, offrendo a tutti l’opportunità di scoprire e apprezzare le opere che raccontano la nostra identità. È un impegno che ci rende orgogliosi, perché promuove la cultura in modo accessibile e coinvolgente”.

"Siamo orgogliosi di contribuire al progetto BCC Arte & Cultura con due dipinti di significativo valore realizzati da autori cremonesi importanti come Arata e Mainardi, rafforzando il nostro impegno nella tutela e promozione del patrimonio artistico – ha concluso Antonio Davò, Presidente di Credito Padano –. La nostra BCC affonda le radici nella storia e nell’identità del territorio, sostenendo non solo l’economia locale ma anche la sua cultura. Questa iniziativa è un segno concreto del nostro legame con la comunità, per preservare la bellezza dell’arte e, allo stesso tempo, renderla accessibile a tutti.”

Seguici sui nostri Social

Seguici sui social

  • linkedin
  • instagram
  • icona youtube